Salute e benessere per la tua schiena

Il mal di schiena, un workshop di Monica Vaccari
Tempo di lettura stimato: 2 minuti

“Health for your back”, special workshop di Monica Vaccari dedicato alla salute della schiena

Sabato 15 dicembre ore 11.30

I dolori alla colonna vertebrale sono un disturbo abbastanza frequente perché la schiena, lavorando continuamente durante tutto il corso della nostra vita sviluppa patologie che producono il mal di schiena.

La colonna vertebrale è un insieme di oltre trenta ossa che sostengono tutto il corpo e che lo rendono mobile e flessibile. A queste ossa, esattamente chiamate vertebre, sono collegati legamenti e muscoli che ci permettono di effettuare tutti i movimenti e di assumere le più articolate posture. La colonna vertebrale si divide in: cervicale (sette vertebre), dorsale (dodici vertebre), lombare (cinque vertebre), sacrale (cinque vertebre) e coccige. Al suo interno, propriamente denominato “canale vertebrale”, scorre il midollo spinale. Le vertebre sono separate l’una dall’altra da dischi intervertebrali, veri e propri cuscinetti che evitano l’attrito di queste ossa tra loro e ammortizzano i movimenti.

Per evitare il mal di schiena, è soprattutto necessario assumere e mantenere posture corrette: così facendo è possibile distribuire il peso del corpo più uniformemente evitando lo stiramento dei muscoli. Se si sta in piedi occorre mantenere la testa alta, con gli occhi che guardano davanti e non a terra, in modo che il collo sia eretto e il peso della testa ben distribuito su tutta la colonna; le spalle devono essere mantenute diritte. Il bacino deve essere leggermente spinto in avanti, in flessione per poter sostenere tutta la zona lombare quindi regolare meglio il lavoro dei muscoli di questa regione. Quando la schiena comincia a dolere dopo una lunga permanenza in piedi, è necessario accoccolarsi sulle gambe: così facendo i muscoli della colonna lombare si potranno allungare e distendere. Quando si cammina, occorre mantenere la postura appena descritta ed evitare, per le donne, di indossare scarpe con tacchi superiori ai 5 centimetri di altezza. Stare seduti in modo scorretto può essere fonte di dolori alla schiena: la scrivania o il tavolo da lavoro non devono essere né troppo alti né troppo bassi, per non costringere a inclinazioni in avanti o indietro; la sedia dovrebbe essere regolabile in altezza, per consentire ai piedi di poggiare bene in terra, e dovrebbe avere uno schienale leggermente curvo all’altezza della regione lombare della colonna vertebrale.

Il modo migliore per prevenire e curare il mal di schiena è un adeguato esercizio fisico, per il quale Ego City Fit Lab ha le proposte migliori.

Per prevenire le lombalgie o le loro recidive, la cosa migliore è eseguire un training appropriato, composto da esercizi mirati, non troppo faticosi, che permettano di rinforzare i muscoli dorsali e addominali per renderli elastici e più resistenti a eventuali sforzi. Seppure la causa del mal di schiena non è dovuta a un trauma, ma alla degenerazione di un disco o a una malattia articolare, svolgere un’attività fisica dolce eviterà l’aggravarsi della condizione.

Un esempio di cosa dovrebbe essere una routine di allenamento appropriata sarà dimostrato sabato 15 dicembre alle ore 11.30,  con lo special workshop “Health for your back” di Monica Vaccari, 

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche

MOTUS 1.0

Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Share this on WhatsApp

RICHIEDI IL TUO PERSONAL TRAINER GRATUITO!

VIVI EGO!

Prova gratuitamente il nostro centro!

 

× Contattaci su whatsapp!