La formula della salute con l’esercizio fisico: ‘’3F + E”= Forza, Fiato, Flessibilità + Equilibrio

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

 

La formula della salute con l’esercizio fisico: ‘’3F + E” = Forza, Fiato, Flessibilità + Equilibrio

Cosa sono e come i nostri coach possono aiutarti a svilupparle

 

C’è un esercizio di memoria che facciamo tutti e che ci aiuta a ricordare meglio i concetti importanti. È quello che consiste nel focalizzare l’attenzione sulle iniziali delle parole, formando un acronimo, molto più semplice e immediato da visualizzare. Un po’ come le “cinque W + H” in inglese (who, what, when, where, why + how), che rappresentano la formula per non dimenticare il modo corretto per fare una domanda, anche nel fitness esiste qualcosa da ripetere come un mantra.

 
Sono le “tre F + E” che identificano Forza, Fiato, Flessibilità, Equilibrio: i principi cardine che l’esercizio fisico deve sapientemente integrare fra loro.

 
In linea generale, per FORZA si intende lo sviluppo muscolare, importante nello sport come nella vita quotidiana. Una muscolatura forte, consente, infatti, di sostenere lo scheletro, avere una postura migliore e una adeguata capacità di movimento, di resistere alla fatica, di spostare oggetti, di contare su articolazioni mobili e di perdere più difficilmente l’equilibrio. È fondamentale per la salute delle ossa perché previene l’osteoporosi e, il suo sviluppo, permette di consumare più calorie a riposo innalzando il metabolismo basale.

 
Parlando di FIATO, non possiamo non fare riferimento anche al sistema cardiorespiratorio. L’ossigeno che immettiamo con la respirazione, tramite la circolazione sanguigna diventa il carburante che ci consente di utilizzare i depositi di grasso e zucchero e di trasformarli in energia per il movimento. Allenare il sistema cardiorespiratorio significa, quindi, ottimizzare l’efficienza del metabolismo e migliorare lo stile vita, compiendo – per esempio – una camminata più lunga a passo svelto senza sentirci troppo affaticati.

 
Per un corpo – benché forte e muscolarmente compatto – è importante anche essere mobile e quindi flessibile. La FLESSIBILITÀ consente, infatti, ai muscoli di allungarsi ottenendo più escursione di movimento e impedendo loro di irrigidirsi; aiuta a mantenere una postura corretta, ad essere elastici nei movimenti, a preservarci dagli infortuni.

 
Infine, l’EQUILIBRIO è una capacità innata, legata alla postura, all’appoggio a terra, al sistema vestibolare e alla vista, che ci permette di prevenire le cadute. Più l’età avanza, più l’equilibrio diminuisce, perché il corpo si irrigidisce muscolarmente, le articolazioni si fanno dolenti e la flessibilità si riduce. Per questo, stimolarlo con esercizi studiati, è fondamentale per mantenere la capacità coordinativa più a lungo nel tempo e controllare il corpo anche in situazioni instabili.

 
Ma in un momento storico come quello che stiamo vivendo, in cui sempre più sentiamo parlare di stress, di ansia e di “pandemic fatigue”, non possiamo esimerci dal considerare anche altre accezioni più intime e profonde.

 
Mai come oggi, infatti, le “tre F + E” vogliono dire qualcosa di più.

“Forza” non solo come grandezza vettoriale, ma anche come moto interiore, capacità di reazione alle difficoltà, fiducia nel proprio io.

“Fiato” non solo come capacità di resistenza a una performance, ma anche consapevolezza di limiti e paure, di valori e potenzialità.

“Flessibilità” non solo come mobilità muscolare, ma anche apertura mentale, adattabilità alle circostanze.

“Equilibrio” non solo come stato del corpo, ma anche come abilità nel gestire adeguatamente tutte le componenti precedenti.

 
E se, soprattutto in questa fase, dove procediamo adagio su un filo di lana, coordinare questi aspetti – senza eccedere, senza sbilanciarci, senza cadere – è diventata una necessità, talvolta può sembrarci impresa estrema. Tuttavia c’è un anello che congiunge con naturalezza questi aspetti e li tiene insieme: è l’attività fisica, come risorsa, come forma di “meditazione in movimento” in grado di connettere il corpo e la mente. Sintonia e sinfonia.

 
Procedere lungo questo cammino personale, non è cosa da poco. E se crediamo di poter trovare una qualche traccia da seguire nel vastissimo mare magnum di tutorial di ogni genere comparsi su internet, certamente stiamo sbagliando qualcosa. O peggio ancora, non stiamo attribuendo a noi stessi il giusto valore, la giusta importanza, le giuste peculiarità.

 
Perché se c’è una cosa che non dobbiamo mai dimenticare – nel fitness, ma anche nella vita – è che, nessuno di noi è uguale a un altro. Per capacità, per esigenze, per età o per anamnesi. Per obiettivi, sfide, ritmi e sovrastrutture. E meno che mai, quando ci alleniamo, il “fai da te”, può essere in grado di fornirci basi solide e vincenti e metterci al riparo da infortuni, posture sbagliate, esercizi svolti a sproposito, obiettivi troppo pretenziosi (o troppo poco).

 

Prepareremmo mai da soli il bilancio della nostra azienda senza l’aiuto di un commercialista? Ci tatueremmo sulla pelle quel disegno che ci piace tanto senza la mano di un tatuatore? Andremmo in tribunale a perorare la nostra causa senza un avvocato a difenderci? Ci cureremmo una patologia senza il parere di un bravo medico?

Le risposte sono scontate: no, no e no.

 
Dunque, cosa ci fa credere che, parlando di esercizio fisico, possa esserci una linea diversa da seguire?

 
Ad ogni settore, ad ogni attività, ad ogni ambito, corrisponde una figura di riferimento.

È dai luoghi comuni, dalle convinzioni sbagliate, dal “sentito dire” che nascono errori, spesso grossolani, ma non per questo meno dannosi. Mancanze, stress, traumi, dolori e infiammazioni che potrebbero presentarci il conto anche in là nel tempo, raccogliendo domani ciò che seminiamo oggi.

 
Per questo, i nostri Istruttori Ego sono quasi tutti laureati in scienze motorie e annoverano nel curriculum Master, specializzazioni e infiniti corsi di formazione. Un po’ come un vestito cucito addosso, che non deve risultare né troppo stretto né troppo largo, così i loro programmi fitness vengono messi a punto rispettando perfettamente il quadro generale e dettagliato di ciascuno.

 
È quello che, in questo momento, stanno portando avanti attraverso diverse attività in sicurezza, ma in particolare con le lezioni di Personal Training Outdoor o On-line, singole o di coppia. Grazie a questo servizio, è possibile scegliere il percorso individuale più adatto, per un’esperienza di allenamento perfettamente adeguata a ciascuna necessità.

 

Muoviti con noi, scegli le sedute individuali di Personal Training Outdoor

Muoviti con noi, scegli le sedute in coppia di Personal Training Outdoor

Muoviti con noi, scegli le sedute online di Personal Training

Il nostro corpo è il tempio che custodisce la nostra anima. E come tale, va rispettato, curato e amato. Oggi più che mai.

 

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche

MOTUS 1.0

Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Share this on WhatsApp

RICHIEDI IL TUO PERSONAL TRAINER GRATUITO!

VIVI EGO!

Prova gratuitamente il nostro centro!

 

× Contattaci su whatsapp!