Come, quanto e perchè muoversi?

Muovesi fa bene, soprattutto ad Ego City Fit Lab
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Praticare attività fisica in modo regolare nel tuo Laboratorio del movimento: preserva e migliora la qualità della vita

La pratica dell’attività fisica da parte di una popolazione e dei singoli individui è influenzata da una serie complessa di fattori di tipo sociale, economico e culturale. Tra i determinanti personali rientrano generalmente il grado di motivazione, la consapevolezza dei benefici, la disposizione psicologica più o meno favorevole a praticare attività fisica, la convinzione di non avere tempo libero da dedicare all’esercizio (idea spesso più percepita che reale). Tra i più forti condizionamenti sociali, vi è lo stile di vita sedentario, risultato della diminuzione delle attività domestiche che si svolgono durante la giornata e del mutare delle modalità lavorative di larghi strati della popolazione. Anche le condizioni dell’ambiente urbano possono influenzare sia positivamente che negativamente la pratica dell’attività fisica.

Cosa vuol dire muoversi?

L’attività fisica non è un concetto astratto. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) la definisce come qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che richiede un dispendio energetico. In questa definizione rientrano quindi non solo le attività sportive ma anche semplici movimenti quotidiani come camminare, andare in bicicletta, ballare, giocare, fare giardinaggio e i lavori domestici. Meglio ancora se ci pianifichiamo per seguire appuntamenti di esercizio fisico adatto a noi e da cui trarre enorme vantaggio.

Perché muoversi?

Molti e indiscutibili sono i benefici che può dare una vita fisicamente attiva e una regolare pratica di esercizio fisico, come il tuo laboratorio del movimento offre. Muoversi è una delle chiavi per prendersi cura di sé, un modo per migliorare, sin da subito, la qualità della propria vita. L’esercizio è anche uno degli strumenti migliori per prevenire e curare molte patologie:

  • potenzia il funzionamento di cuore e polmoni;
  • migliora l’agilità e l’equilibrio aiutando a sviluppare (nel caso dei bambini) o a rafforzare (nel caso di adulti e anziani) l’apparato osteoarticolare e muscolare concorre al benessere psicologico, riducendo ansia, depressione e senso di solitudine;
  • aiuta a prevenire e a trattare il sovrappeso perché regola l’appetito e aumenta il numero di calorie bruciate ogni giorno;
  • contribuisce a prevenire malattie cardiovascolari, abbassando i valori della pressione arteriosa e quelli dell’ipercolesterolemia;
  • riduce il rischio di malattie croniche come il diabete e osteoporosi;
  • diminuisce il rischio di alcuni tipi di cancro, come per esempio quello al seno o al colon.

Quanto muoversi?

Recentemente l’Oms ha pubblicato un documento in cui definisce i livelli raccomandati di attività fisica per tre gruppi di età:

  • bambini e ragazzi (5 – 17 anni): almeno 60 minuti al giorno di attività moderata–vigorosa, includendo almeno 3 volte alla settimana esercizi per la forza che possono consistere in giochi di movimento o attività prettamente sportive
  • adulti (18 – 64 anni): almeno 150 minuti alla settimana di attività moderata o 75 di attività vigorosa (o combinazioni equivalenti delle due), in sessioni di almeno 10 minuti per volta, con rafforzamento dei maggiori gruppi muscolari da svolgere almeno 2 volte alla settimana
  • anziani (dai 65 anni in poi): le indicazioni sono le stesse degli adulti, con l’avvertenza di svolgere anche attività orientate all’equilibrio per prevenire le cadute. Chi fosse impossibilitato a seguire in pieno le raccomandazioni, dovrebbe fare attività fisica almeno 3 volte alla settimana e adottare uno stile di vita attivo adeguato alle proprie condizioni.

I livelli raccomandati vanno intesi come un limite minimo, chi riesce a superarli in maniera adeguata – e seguito da un coach esperto – ottiene ulteriori benefici per la propria salute.

 

L’ESTATE FINISCE PRESTO…PRENOTA LA TUA FREE CLASS

 

 

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche

MOTUS 1.0

Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Share this on WhatsApp

RICHIEDI IL TUO PERSONAL TRAINER GRATUITO!

VIVI EGO!

Prova gratuitamente il nostro centro!

 

× Contattaci su whatsapp!